Il Prosecco – tutelato dal 2009 dalla denominazione italiana DOCG con il nome di Prosecco Superiore Conegliano-Valdobbiadene –, è ottenuto dal vitigno Glera e si caratterizza per le note fruttate e fragranti e per le delicate sensazioni olfattive.

 

La vite è una pianta rustica e vigorosa e i suoi grappoli dal colore giallo dorato sono piuttosto grandi e lunghi. Il vino stesso si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; al naso offre un bouquet intenso di mela golden, agrumi, vegetale fresco, con sentore di glicine e acacia.

 

La composizione del suolo, l’ottima esposizione al sole delle colline, le piogge frequenti ed abbondanti, temperature costantemente miti tra aprile ed ottobre e notevoli escursioni termiche nel periodo di maturazione rendono questa terra l’ambiente ideale per la produzione del Prosecco.

 

Il Prosecco viene prodotto per lo più nelle due varietà di spumante o frizzante. A seconda dell’amabilità, il Prosecco viene classificato come Brut (fino a 12 g di residuo zuccherino), Extra Dry (12/20g) e Dry (20/35g).

Recycling